top of page
  • Google+ Social Icon
  • Twitter Social Icon
  • LinkedIn Social Icon
  • Facebook Social Icon

PensoStruttura: Lo "SpazioTempo" abita qui!

  • Immagine del redattore: CivitArs City
    CivitArs City
  • 22 lug 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 29 lug 2018

Un luogo pubblico come punto di riferimento per Ri_Qualificare il quartiere Belvedere. Un insieme di Associazioni e Cittadini che daranno vita alla gestione della Tensostruttura. Capofila delle associazioni: - Elios “Oltre i Confini”.



Tutti per lo Sport?

Lo Sport per Tutti (Tutti per la Società) Si intende per sport qualsiasi forma di attività fisica che, attraverso una partecipazione organizzata o non, abbia per obiettivo, l’espressione o il miglioramento della condizione fisica e psichica, lo sviluppo delle relazioni sociali o l’ottenimento di risultati nelle competizioni di tutti I livelli” l’art. 2, primo comma, della Carta Europea dello Sport

Riferimenti Legislativi

“La Carta Europea dello Sport è stata approvata dal Comitato per lo Sviluppo dello Sport durante la 7ˆConferenza dei Ministri europei responsabili dello Sport, tenutasi a Rodi, 13-15 maggio del 1992, con le Risoluzioni n. 1/92 e 2/92. ”

Essa riprende ed amplia i principi della “Carta europea dello sport per tutti” approvata nel 1975 a Bruxelles, che furono poi recepiti nella “Carta internazionale per l’Educazione fisica e lo Sport” adottata dalla Conferenza generale dell’UNESCO nel 1978 a Parigi. Il 24 settembre 1992 il Comitato dei Ministri (degli Esteri dei Paesi membri, che guida il Consiglio d’Europa, ha adottato la Raccomandazione R(92)13 agli Stati membri con la quale il Consiglio d’Europa raccomanda ai Governi di tener conto dei principi contenuti nella Carta per la definizione della norme legislative e delle politiche nazionali sullo sport.


Programma di Attività. (5 Anni di investimento nel sociale)


PREMESSA

Il nostro programma di attività si fonda sul ricepimento della “Carta Europea dello Sport per Tutti”. La Costituzione italiana, a differenza di quanto è sancito in molte altre Carte fondamentali, non contiene, nel suo testo originario, alcun riferimento esplicito allo sport, né per prendere atto del fenomeno sportivo né, tanto meno, per indicare eventuali competenze in materia di sport degli enti pubblici territoriali. Intendiamo sviluppare i settori di attività promuovendo la Tensostruttura come luogo di riferimento per il sano sviluppo delle relazioni sociali.




Il contesto dei punti fermi


“La finalità è creare occupazione giovanile costruendo un solido tessuto sociale migliorando la qualità della vita e del benEssere.”

Lo spazio sarà proposto alla collettività intera suggerendo attività differenti sia settorializzando le fasce d'età ma anche favorendo incontri intergenerazionali. Priorità assoluta sarà data alle esigenze dell’associazionismo sia sportivo che socio_culturale. Il calendario delle proposte sarà sviluppato e pianificato ogni trimestre. Nel frattempo abbiamo già avviato la richiesta di affiliazione alla UISP nazionale: Unione Italiana Sport per Tutti.

ELENCO DELLE ATTIVITA’ (EXTRA)

- mamme in gravidanza: la ginnastica con il medico;

- gattonare, imparare a camminare, giocare con il corpo;

- il movimento fisico per canalizzare l’energia dei ragazzi “irrequieti”;

- laboratori per ragazzi in difficoltà (prossimi all’abbandono scolastico);

- laboratori per sviluppare la “ginnastica fra i banchi di scuola”;

- Video_Game - preparativi per i giochi olimpici;

- Video grande schermo – Wireless: Tutor on_line;

- Laboratori per l’Auto_Difesa Donne_Uomini;

- Integrazione comunità straniere: Giochi interscambi internazionali

- Laboratori di Teatro_Danza;

- Musica in movimento: attività di musicaterapia;

- Compio 18 Anni. Festa di giochi a squadre;

- Giochi interGenerazionali: giochi di una volta. Anziani e Ragazzi;

- TURISMO SPORTIVO: Giornate di Incontri internazionali per Anziani;

- Incontri transnazionali programmi comunitari per ragazzi;

- Gemellaggi con città: Lo Sport che unisce.


Queste attività per consolidarsi avranno bisogno di un biennio sperimentale in cui si faranno le dovute valutazioni sull’impatto sociale.

 
 
 

Comments


ISCRIVITI  ALLA  NEWS  LETTER

Iscriviti alla nostra mailing list

  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

© CivitArs City - Giornale on line - Matera2019 / Montescaglioso

bottom of page